Documentazione
I dati satellitari disponibili su geomarketplace https://cms.geomarketplace.it/immagini permettono l’accesso a immagini ad alta precisione e con differenti livelli di elaborazione. Sono strumenti essenziali per applicazioni in ambiti quali il monitoraggio ambientale, l’agricoltura di precisione, il mappaggio urbano e territoriale, la gestione delle emergenze, e molto altro.
Risoluzione delle Immagini
È possibile selezionare la risoluzione spaziale dell’immagine satellitare in base all’area e al livello di dettaglio richiesto:
- Superhigh (0.3/1m): Ideale per aree urbane e suburbane (livello edificato).
- High (1.5/5m): Per analisi di quartieri o piccole comunità.
- Medium (10/15m): Adatta a livello regionale.
- Low (oltre 15m): Per analisi a scala nazionale.
Bande Spettrali
Sono disponibili due opzioni principali:
- Immagini a colori naturali (RGB): immagini simili a quelle percepite dall’occhio umano.
- Immagini multispettrali a falsi colori: permettono l’analisi avanzata attraverso bande infrarosse e altre, fondamentali per studi vegetazionali, idrologici, e ambientali.
Livelli di elaborazione delle immagini satellitari
Le immagini possono essere fornite a diversi stadi di elaborazione:
- Immagine Grezza: immagine nativa del sensore senza alcuna elaborazione radiometrica o geometrica
- Immagine Ortorettificata con eventuale mosaicatura: immagini corrette geometricamente per rappresentare accuratamente la superficie terrestre, adatte per misurazioni e confronti spaziali precisi.
- Immagine Ortorettificata con elaborazioni aggiuntive: include analisi tematiche specifiche come l’elaborazione di indici vegetazionali.
L’ortorettifica viene eseguita utilizzando software commerciali specializzati nell’elaborazione e analisi di immagini satellitari, i quali, sempre aggiornati sui più recenti sensori disponibili sul mercato, impiegano modelli digitali del terreno (DTM) e parametri di acquisizione per correggere le distorsioni geometriche e generare immagini cartograficamente molto accurate.
Tipologie di Elaborazione Disponibili
È possibile selezionare diverse elaborazioni derivate da indici multispettrali:
- NDVI – Normalized Difference Vegetation Index: NDVI=(NIR−RED)/(NIR+RED)
- NDMI – Normalized Difference Moisture Index: NDMI = (NIR – SWIR) / (NIR + SWIR)
- NDBI – Normalized Difference Built-up Index: NDBI = (SWIR – NIR) / (SWIR + NIR)
- BAI – Burn Area Index: BAI = 1/((0.1 -RED)^2 + (0.06 – NIR)^2)
- NDWI – Normalized Difference Water Index: NDWI = (Green – NIR) / (Green + NIR)
- NDCI – Normalized Difference Chlorophyll Index: NDCI = (RedEdge – RED) / (RedEdge + RED)
- RTVICore – Red-Edge Triangulated Vegetation Index: RTVIcore= 100*(NIR − RED-edge) − 10*(NIR − GREEN)
Questi indici consentono di ottenere informazioni quantitative su condizioni del suolo, copertura vegetale, presenza d’acqua, danni da incendi, ecc.
Formati e Sistemi di Riferimento
- Formato nativo: GeoTIFF, ideale per l’integrazione in software GIS.
- Altri formati: Disponibili su richiesta.
- Sistema di riferimento: le immagini sono fornite in WGS84 UTM, con la zona nativa determinata automaticamente o concordabile in base alla richiesta dell’utente. È inoltre possibile convertire le immagini in altri sistemi di riferimento, se necessario.